Descrizione
La Riserva naturale orientata di Bosco Solivo è gestita dall'Ente parchi del Lago Maggiore. L'area ha dimensioni limitate ma di grande pregio paesaggistico e naturalistico in un contesto territoriale (Basso Verbano - Vergante - Lago Maggiore) di grande interesse e pressione turistica che necessita di riqualificarsi valorizzando il complesso sistema di valori storico-culturali, insediativi di pregio, artistici e ambientali che lo caratterizzano. La riserva naturale è quasi totalmente interessata dai depositi morenici wurmiani che costituiscono l'anfiteatro del Verbano, dando forma a un paesaggio per lo più dolcemente ondulato. L'area di Bosco Solivo ospita una vegetazione forestale che risulta sostanzialmente composta dalle seguenti tipologie vegetazionali: pineta di brughiera di pino silvestre; querco-carpineto dell'alta pianura castagneto ceduo a Teucrium scorodonia; alneto di ontano nero; robinieto; rimboschimento di pino strobo.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Bosco Solivo |
Telefono | 0322.240239 |
Fax | 0322.237916 |
info@parchilagomaggiore.it | |
Web | http://www.parchiticinolagomaggiore.it/riserva.bosco.solivo/ (Apre il link in una nuova scheda) |
Proprietà | Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore |
Informazioni | Superficie a terra (ha): 334,22 |
Mappa
Indirizzo: Via Valle, 67, 28040 Borgo Ticino NO, Italia
Coordinate: 45°41'30,1''N 8°35'40,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
L'accesso principale alla riserva si trova al termine di via Valle. La strada delle lepri, che congiunge con il confinante Comune di Agrate Conturbia non è asfaltata e l'accesso dal territorio di Borgo Ticino non è adatto ai disabili.